Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Visualizzando il portale o chiudendo questo messaggio, acconsenti alla raccolta dei dati sulle tue attività sul nostro sito.

Automation

Il sistema Service Hotel è un’applicazione di Building Automation progettata espressamente per l’automazione nel settore dell’ospitalità.

Le soluzioni proposte coprono tutte le possibili esigenze del settore:

  • Controllo accessi alle camere e ai servizi e aree comuni;
  • Controllo clima nelle camere e nei servizi e aree comuni;
  • Controllo dell’illuminazione con scenari preimpostati nei servizi e aree comuni;
  • Risparmio energetico con il controllo automatico delle luci e del clima nelle camere e nei servizi e aree comuni;
  • Distribuzione dell’accesso a Internet nei servizi e aree  comuni;
  • Monetica;
  • Casseforti aperte con la stessa tessera di accesso alla camera;
  • Controllo della centrale termica;
  • Controllo dei quadri elettrici.
 

Caratteristica molto importante per l’efficienza delle soluzioni proposte da è la scelta del BUS di comunicazione. Infatti aver preferito, tra i tanti BUS disponibili, IP su Ethernet ha consentito di ottenere le migliori prestazioni oggi raggiungibili.

Controllo accessi luci e clima versione IP espansa con comando 7 luci

Camera versione IP espansa.

Oltre alle funzioni previste dalla versione IP, la versione espansa controlla completamente tutte le luci della camera con possibilità di regolare l’intensità delle luci (4 comandi con funzione dimmer attiva sia su tubi fluorescenti che moduli led).
È possibile realizzare scenari preimpostati e memorizzare l’illuminazione preferita dal cliente richiamandola automaticamente al rientro del cliente in camera. Con l’uso degli smartphone e tablet si possono richiamare gli stessi scenari.
L’utilizzo di TV con protocollo DLNA (resi disponibili sul mercato da diversi produttori), oltre a realizzare servizi quali il benvenuto, permette l’uso del TV in modo interattivo da parte del cliente con visualizzazione di foto e filmati personali e riproduzioni musicali.

Controllo accessi alla camera.

Vantaggi rispetto alla chiave tradizionale:

  • La tessera non è duplicabile come le normali chiavi;
  • Se smarrita è immediatamente cancellata dalla memoria dei lettori e resa inutilizzabile;
  • La tessera è individuale e unica quindi si può sapere da chi e a che ora è stata aperta una camera o un accesso;
  • Nel caso di tessere pass-partout la sicurezza è enormemente superiore alle chiavi, basti pensare a cosa succede se è smarrita una di  queste chiavi, mentre la tessera è semplicemente annullata;
  • La presenza del cliente in camera, riconosciuta dal porta tessera, abilita la corrente elettrica e la disabilita all’uscita del cliente ottenendo automaticamente un significativo risparmio;
  • La presenza del cliente in camera è segnalata  al personale di servizio e sul Computer alla Reception;
  • Il cliente, tramite un tasto posto sul porta tessera, può indicare di non voler essere disturbato, questa segnalazione è ripetuta sul lettore di tessera esterno e sul monitor del Computer della Reception;
  • Si offre alla clientela un’immagine di efficienza e sicurezza oggi molto apprezzate;
  • Si può lasciare la tessera al cliente come biglietto da visita.

Gestione delle tessere

La tessera a transponder è associata, all’atto del CHECK-IN, alla relativa camera e ai servizi comuni a cui è abilitata quali il garage, la piscina, ecc.
La tessera può essere abilitata anche a più camere.
Per ogni camera si possono avere più tessere abilitate.
Al CHECK-OUT tutte le tessere dei clienti sono automaticamente annullate anche se non sono state riconsegnate alla Reception.
Il personale di servizio ha in dotazione tessere con abilitazione speciale per evitare di disturbare la clientela in camera e per consentire servizi particolari quali localizzare una cameriera o segnalare la camera fatta.
La cameriera per accedere alla camera inserisce la sua tessera, se il cliente è in camera la porta non si apre ed il led verde di segnalazione lampeggia per avvertimento, a questo punto la cameriera può decidere se non entrare oppure se entrare ugualmente perché è stata chiamata dal cliente, in questo secondo caso inserisce nuovamente la sua tessera e la porta si apre.
Le tessere del cliente, se abilitate, possono essere utilizzate come carta di credito interna o carta a scalare con gli appositi POS.
E’ possibile segnalare con l’accensione fissa del led verde il cliente fuori camera per facilitare le pulizie delle camere. Questa possibilità è attivabile sempre oppure limitatamente ad alcune ore (durante le pulizie).

Gestione clima

La climatizzazione è un servizio che è ormai indispensabile fornire alla clientela, peraltro la spesa è molto alta per cui è estremamente importante risparmiare evitando sprechi piuttosto che limitare il comfort.

Service Hotel controlla costantemente la temperatura in camera e la presenza del cliente regolando e ottenendo la temperatura prevista nelle diverse situazioni. Le tabelle delle temperature volute sono liberamente compilate sia come numero sia come tipologia.

Vantaggi rispetto ai termostati tradizionali:

  • Il termostato Service Hotel è di uso semplice ed intuitivo;
  • Può essere perfettamente integrato con la gestione alberghiera fornendo il servizio alle sole camere interessate e solo quando necessario;
  • Realizza un vero risparmio senza diminuire il comfort, cambiando automaticamente le temperature richieste al variare dello stato della camera (cliente in camera, fuori camera, camera non venduta);
  • La commutazione estate/inverno è comandata dal computer senza dover intervenire camera per camera;
  • Dal computer si hanno informazioni operative e statistiche utili per ottimizzare l’impianto (quali il grafico dell’andamento delle temperature nel tempo);
  • All’apertura di una finestra si interrompe automaticamente il comando con segnalazione al computer della Reception;
  • Sul computer della Reception il personale può, agendo con il mouse sul monitor, modificare la regolazione del termostato come se si trovasse in camera.

Il termostato di camera si presenta con un display LCD per rappresentare la temperatura in gradi centigradi nell’intervallo 15°C - 30°C, il display rappresenta anche i gradi Fahrenheit nell’intervallo 60°F – 85° F .

La regolazione del termostato in camera è in  grado di modificare la temperatura ambiente solo in un intervallo di temperatura stabilito dal gestore dell’albergo.

Il cliente in camera può intervenire sul termostato agendo sui tasti, il primo con simbolo – abbassa la temperatura voluta, l’altro col simbolo + la alza. Come risultato della pressione sui tasti si modifica la lettura che indica la temperatura desiderata. L’indicazione della temperatura è quella voluta dal cliente indipendentemente dalle impostazioni previste; se ad es. in inverno è programmata una temperatura di 22° C con il cliente in camera e il campo di regolazione è di +/– 3 °C la temperatura massima consentita sarà di 25° C, in queste condizioni il cliente potrà impostare anche 27° C, ma la temperatura reale non supererà i 25°C.
Il simbolo della temperatura desiderata lampeggerà per indicare che la temperatura reale in camera non è stata ancora raggiunta e si accenderà uno dei tre simboli di comando.

È presente anche un tasto “Auto/Manual” con il quale il cliente può forzare una velocità in modo fisso o anche interrompere il funzionamento, se il cliente volesse infatti escludere in estate il condizionamento può agire sul tasto Auto/Manual: sul monitor della Reception, in corrispondenza della casella della camera interessata, comparirà la scritta: ”Condizionamento escluso dal cliente”. Analogo risultato si avrà in inverno.

Aprendo la finestra , se è collegato il relativo contatto, si ha lo stesso risultato di interrompere il riscaldamento/condizionamento, la scritta “fina” sul termostato segnala lo stato e sul monitor della Reception compare la scritta “Finestra aperta”.

Compilando le tabelle di temperatura si possono inserire i seguenti dati:

  • Temperatura per camera non venduta;
  • Temperatura per camera venduta ma cliente fuori camera.;
  • Temperatura per camera venduta e cliente in camera, in questo caso si possono avere sei temperature corrispondenti a sei fasce orarie programmabili con la risoluzione di 15’.In questa situazione il cliente può cambiare temperatura prevista con uno scarto variabile da 0 a 7°C come preimpostato;
  • Ogni tabella ha una “programmazione avanzata” per definire il tipo di elemento attivo (fan-coil, valvola, ecc.);
  • Lo scarto da 0 a 7°C è definito come “range di regolazione”;
  • Gli altri parametri programmabili quali: guadagno, Comando Fw, Tempo di campionamento, ecc. sono impostazioni molto specialistiche effettuate all’attivazione dell’impianto.